La primula veris fa parte della famiglia delle primulaceae ed è una specie che cresce bene solamente all'aperto.
Si tratta di una pianta erbacea di tipo rizomatoso e sempreverde.
Cresce spontaneamente in tutto il nord e centro nord dell'Italia ed è una delle specie floreali protette.
I suoi fiori iniziano a far capolino a fine inverno quando la neve si scioglie e dal terreno spuntano le prime erbe.
La pianta presenta foglie radicali lievemente dentate e rivestite completamente da una fitta peluria soffice di un colore verde più o meno scuro.
I suoi fiori di una bella tonalità giallo dorata si individuano a prima vista nei prati, sono campanulati e disposti ad ombrella.
In alcune varietà presentano delle macchie arancioni e emanano un aroma intenso gradevole.
La primula veris non necessita di cure specifiche o particolarmente laboriose.
Durante il periodo estivo non deve essere sottoposta a temperature superiori ai 16°C mentre in inverno, non sopporta a lungo le temperature inferiori ai dieci gradi.
Le primule preferiscono essere posizionate in una zona luminosa ma non all'azione diretta dei raggi solari.
La cosa fondamentale è che la zona del giardino in cui le piantine vivono, sia ben areata ma non interessata a correnti d'aria molto forti o fredde.
I fiori, una volta sbocciati, rimangono floridi per un paio di giorni soltanto.
Appena iniziano a perdere il loro vigore, devono essere asportati adoperando forbici appuntite e disinfettate.
Eviterete così che le ferite possano esporre la pianta a eventuali infezioni.
La primula veris necessita di frequenti innaffiature durante il periodo più caldo dell'anno.
Il terreno attiguo alle radici deve rimanere sempre umido ma non inzuppato.
Inoltre è buona abitudine nebulizzare dell'acqua sulle foglie almeno due o tre volte a settimana, perlomeno a due ore di distanza dal tramonto per evitare che i raggi del sole, passando attraverso le goccioline d'acqua, possano bruciare letteralmente la pianta con risultati tutt'altro che benefici.
Quando mettete a dimora le vostre nuove piantine, assicurate alle stesse un buon drenaggio sistemando sul fondo della buca scavata o del vaso, una buona quantità di materiale drenante come ad esempio della ghiaia a grana sottile o l'argilla espansa di ottima qualità reperibile nei negozi specializzati.
Commenti sul Prodotto
Il tuo apprezzamento per la recensione non può essere inviato
Segnala un commento
Rapporto inviato
Il tuo rapporto non può essere inviato