

Mirto nano "Myrtus communis microphylla" pianta in vaso ø9 cm
3,33 €
Tasse incluse
Il Mirto communis microphylla è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Myrtaceae.
Ha un portamento compatto e può raggiunge il 1,5 metro d'altezza.
Il fusto è di color rossiccio ma con il passare del tempo diventa grigiastro.
Le foglie sono piccole, strette, lucide, hanno il margine intero, sono di un verde scuro e se schiacciate emanano una gradevole fragranza.
I fiori sono bianco crema, solitari, semplici e sbocciano da Giugno a Settembre.
I frutti sono piccole bacche di colore nero-violaceo, di consistenza carnosa.
Il Mirto vive dove il clima è mite, sopporta bene la siccità ma teme il gelo; per questo motivo quando le temperature scendono sotto lo zero deve essere riparato. Predilige un terreno sabbioso, ben sciolto e permeabile.
Può essere coltivato anche in vaso.
Ama posizioni soleggiate e arieggiate. Questa varietà è adatta per siepi e per creare pianta a forme (arte topiaria).
I fiori si raccolgono nel momento della fioritura, le foglie durante tutto l'anno e le bacche in autunno.
Fiori, foglie e bacche, dopo averli essiccati al sole, si conservano in scatole dotate di una buona chiusura.
Il consumo del Mirto allo stato fresco può considerarsi inesistente.
Le foglie e le bacche essiccate vengono usate per insaporire carni (famosa la porchetta arrosto al mirto), pesce e salumi (salsiccia al mirto).
In Sardegna è diffusa la trasformazione delle bacche in liquori, vini, marmellate e dolciumi; si ottiene anche un ottimo infuso mettendo poche foglioline di Mirto assieme alla miscela del tè.
Ha un portamento compatto e può raggiunge il 1,5 metro d'altezza.
Il fusto è di color rossiccio ma con il passare del tempo diventa grigiastro.
Le foglie sono piccole, strette, lucide, hanno il margine intero, sono di un verde scuro e se schiacciate emanano una gradevole fragranza.
I fiori sono bianco crema, solitari, semplici e sbocciano da Giugno a Settembre.
I frutti sono piccole bacche di colore nero-violaceo, di consistenza carnosa.
Il Mirto vive dove il clima è mite, sopporta bene la siccità ma teme il gelo; per questo motivo quando le temperature scendono sotto lo zero deve essere riparato. Predilige un terreno sabbioso, ben sciolto e permeabile.
Può essere coltivato anche in vaso.
Ama posizioni soleggiate e arieggiate. Questa varietà è adatta per siepi e per creare pianta a forme (arte topiaria).
I fiori si raccolgono nel momento della fioritura, le foglie durante tutto l'anno e le bacche in autunno.
Fiori, foglie e bacche, dopo averli essiccati al sole, si conservano in scatole dotate di una buona chiusura.
Il consumo del Mirto allo stato fresco può considerarsi inesistente.
Le foglie e le bacche essiccate vengono usate per insaporire carni (famosa la porchetta arrosto al mirto), pesce e salumi (salsiccia al mirto).
In Sardegna è diffusa la trasformazione delle bacche in liquori, vini, marmellate e dolciumi; si ottiene anche un ottimo infuso mettendo poche foglioline di Mirto assieme alla miscela del tè.
Dettagli del prodotto
AF09001
98 Articoli
Scheda tecnica
- cf2
- 0.50
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato inviato e sarà disponibile una volta approvato da un moderatore.
La tua recensione non può essere inviata
Nella stessa categoria
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
- Non disponibile
Prodotti visualizzati
- Non disponibile

Commenti sul Prodotto
Il tuo apprezzamento per la recensione non può essere inviato
Segnala un commento
Rapporto inviato
Il tuo rapporto non può essere inviato